Ufficializzati i dodici azzurri convocati dal nuovo Direttore Tecnico van der Linden e il programma della preparazione verso i Campionati Europei di Sarajevo (dall’8 ottobre)

 

Il nuovo Direttore Tecnico della Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina, Gertjan Van der Linden, ha diramato i nomi dei dodici atleti convocati per il prossimo Campionato Europeo in programma dall’8 ottobre a Sarajevo (Bosnia-Erzegovina).

Un esordiente assoluto, due ritorni e nove conferme rispetto alla squadra che nell’aprile 2024 disputò il torneo di ripescaggio per le Paralimpiadi di Parigi. Ecco la lista completa:

Joel Boganelli, Gabriel Benvenuto, Filippo Carossino, Gabriel Da Silva Pelizari, Simone De Maggi, Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Giulio Maria Papi, Ahmed Raourahi, Driss Saaid, Claudio Spanu, Dimitri Tanghe.

Si tratta della prima convocazione in Nazionale maggiore per Gabriel Da Silva Pelizari, classe 2008, recentemente impegnato con la Nazionale Under ai Campionati del Mondo di categoria in Brasile. Tornano in azzurro Simone De Maggi (assente dai Mondiali 2023 a Dubai) e Driss Saaid (assente dagli Europei 2023 a Rotterdam).

Lo staff del Direttore Tecnico Van der Linden sarà composto da Fabio Castellucci come assistant coach, Eleonora Tramontana come team manager, Claudio Possamai come meccanico e Scheila Bellito come fisioterapista.

La Nazionale italiana si ritroverà dal 4 al 10 agosto a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acquacetosa, per il primo appuntamento del percorso di preparazione verso i Campionati Europei di Sarajevo; poi dal 18 al 24 agosto secondo training camp a Varese, quando saranno in programma alcuni test match con l’Australia; dall’8 al 14 settembre azzurri di nuovo a Roma, infine l’ultima settimana di lavoro prima del torneo continentale, dal 22 al 28 settembre, sempre nella Capitale.

“Il nostro primo ritiro è stato alla fine di maggio a Sarajevo, quando ho preso la decisione sui dodici giocatori che avremmo portato al Campionato Europeo”, spiega coach van der Linden, illustrando il programma di avvicinamento al torneo. “E’ tuttavia molto importante che i giocatori lavorino individualmente tra un training camp e l’altro. Agli Europei si giocano 8 partite in 9 giorni, quindi la condizione fisica sarà fondamentale. Personalmente, questo è un metodo di lavoro nuovo per me, quindi eventualmente vedremo cosa cambiare per il futuro”.

Van der Linden spiega poi le motivazioni alla base delle proprie scelte tecniche e della comunicazione della squadra con così largo anticipo: “Abbiamo voluto fin da subito dare certezze agli atleti che verranno agli Europei, dopo aver lavorato con loro a Sarajevo a maggio e aver osservato molte partite dell’ultima stagione. Parlo al plurale perché tutte le scelte sono state fatte di concerto con Fabio Castellucci, che sarà il mio assistant coach. La scelta di portare con noi due punti 4.5 (De Maggi e Ghione) è un’opportunità per entrambi di dimostrare quanto valgono al massimo livello. Sono giocatori completamente diversi e questo mi dà anche la possibilità di cambiare sistema. Possono anche giocare insieme, così abbiamo un'opzione in più durante le partite e gli allenamenti. Stiamo poi cercando di integrare i giovani con la presenza di Boganelli e Da Silva Pelizari, due giocatori che hanno fatto bene ai Mondiali U23 e possono già essere utili alla squadra. Senza dimenticare Sbuelz e Balsamo, che si alleneranno con noi durante l’estate come riserve, nel caso in cui dovesse succedere qualcosa a uno dei giocatori selezionati, ma anche per far fare loro esperienza su come giocheremo con la Nazionale”.

Azzurri in Bosnia-Erzegovina dal 25 al 31 maggio. In programma test con la rappresentativa di casa.

 

Archiviata la stagione per club 2024/2025, si apre la finestra di calendario dedicata alle Nazionali azzurre di pallacanestro in carrozzina.

Si parte con la Nazionale maggiore, alla prima tappa del percorso di preparazione verso i campionati Europei del prossimo ottobre. Gli azzurri si ritroveranno il 25 maggio a Sarajevo, che sarà sede proprio dell’Europeo 2025, per una settimana di allenamenti e test contro la rappresentativa nazionale bosniaca.

Lo staff tecnico per la prima volta guidato dall’allenatore olandese Gertjan Van der Lined ha convocato per l’occasione sedici atleti. Questo l’elenco completo:

Joel Joseph Boganelli (Amicacci Abruzzo), Enrico Ghione (Dinamo Lab), Filippo Carossino (Briantea84), Andrea Giaretti (S. Stefano), Dimitri Tanghe (Amicacci Abruzzo), Claudio Spanu (Dinamo Lab), Gabriel Benvenuto (Amicacci Abruzzo), Driss Saaid (Thuringia Bulls), Alessandro Sbuelz (Briantea84), Samuele Cini (S. Stefano), Luigi Topo (Amicacci Abruzzo), Simone De Maggi (Briantea84), Cristiano Uras (Dinamo Lab), Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium), Matteo Veloce (Briantea84), Ahmed Raourahi (Padova Millennium).

Completano lo staff azzurro Scheila Bellito (fisioterapista) e Claudio Possamai (meccanico).

Il ritiro della Nazionale italiana sarà presso l’Hotel Hills Sarajevo Congress & Thermal Spa Resort, dove si svolgeranno anche gli allenamenti (due al giorno dal 26 maggio) e i test contro la nazionale di casa (in calendario il 28 maggio e il 30 maggio).

Ventotto atleti tra Nazionale maggior e Under per i tre giorni di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (dal 26 al 29 dicembre)

Ultimo appuntamento dell’anno per le Nazionali FIPIC.

Gli azzurri si ritroveranno il 26 dicembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per una tre giorni di lavoro che vedrà protagonisti sia gli atleti della Nazionale maggiore che gli azzurri delle rappresentative Under.

Questi i convocati dallo staff tecnico di coach Fabio Castellucci:

Giulio Maria Papi (Bilbao), Joseph Joel Boganelli (Amicacci Abruzzo), Enrico Ghione (Dinamo Lab), Filippo Carossino (Briantea84), Andrea Giaretti (S. Stefano Sport), Dimitri Tanghe (Amicacci Abruzzo), Claudio Spanu (Dinamo Lab), Gabriel Benvenuto (Amicacci Abruzzo), Driss Saaid (Thuringia Bulls), Alessandro Sbuelz (Briantea84), Samuele Cini (S. Stefano Sport), Luigi Topo (Amicacci Abruzzo), Luka Buksa (University of Wisconsin), Ivan Messina (Reggio Calabria Bic), Simone De Maggi (Briantea84), Cristiano Uras (Dinamo Lab), Federico Balsamo (S. Stefano Sport), Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium), Ahmed Raourahi (Padova Millennium), Oujedid Bilal (Firenze Volpi Rosse), Matteo Veloce (Briantea84), Nicolò Tomaselli (Briantea84), Marco Canella (Firenze Volpi Rosse), Alessio Ciciou (Asinara Waves), Francesco Marotta (Firenze Volpi Rosse), Simone Giuranna (Amicacci Abruzzo), Nicolò Shkurti (Pistoia Basket), Federico Bobbato (Asinara Waves).

Staff composto da Scheila Bellito (fisioterapista), Claudio Possamai (meccanico) ed Eleonora Tramontana (team manager).

Gli azzurri si ritroveranno nella serata di giovedì 26 dicembre, poi due allenamenti al giorno prima dello sciogliete le righe del 29 dicembre.

Dal 4 al 6 ottobre, 25 atleti di interesse nazionale in ritiro in Sicilia. Nella serata del 5 ottobre evento benefico al Pala Minardi (dalle ore 19)

 

Con l’avvio della nuova stagione di pallacanestro in carrozzina, tornano in campo anche gli atleti azzurri Fipic, che si ritroveranno a Ragusa (Sicilia) per una tre giorni di allenamenti, dal 4 al 6 ottobre.

Prenderanno parte alla trasferta siciliana 25 atleti di interesse nazionale:

Giulio Maria Papi (Bilbao), Joseph Joel Boganelli (Amicacci Giulianova), Fabio Raimondi (Santo Stefano), Enrico Ghione (Dinamo Lab) Filippo Carossino (Briantea 84), Andrea Giaretti (Santo Stefano), Dimitri Tanghe (Amicacci Giulianova), Claudio Spanu (Dinamo Lab), Gabriel Benvenuto (SS Lazio/Amicacci Giulianova), Sabri Bedzeti (Santo Stefano), Alessandro Sbuelz (Briantea 84), Samuele Cini (Santo Stefano), Lorenzo Bassoli (Firenze), Luigi Topo (Fly Sport Molise/Amicacci Giulianova), Domenico Miceli (Special Bergamo), Luka Buksa (USA Whitewaters), Ivan Messina (Reggio Calabria), Simone De Maggi (Briantea 84), Cristiano Uras (D Junior/Dinamo Lab), Federico Balsamo (Santo Stefano), Mattia Scandolaro (Santo Stefano), Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium B), Giacomo Tosatto (Special Bergamo), Bilal Oujedid (Firenze) Matteo Veloce (Briantea 84 Cantù).

A guidare gli allenamenti il tecnico federale Fabio Castellucci. Atteso in Sicilia anche Gertjan Van der Linden, prossimo direttore tecnico della Nazionale maggiore, che avrà così l’occasione di osservare per la prima volta gli azzurri e di presentarsi al gruppo.

Nel corso della tre giorni, gli atleti saranno protagonisti di un match di esibizione in programma al Pala Minardi di Ragusa nella serata di sabato 5 ottobre. La Fipic sarà infatti ospite dell’evento “La Partita della Vita”, appuntamento giunto alla terza edizione, parte del progetto PSN Mielolesioni traumatiche e non”. Alle ore 21 il programma prevede un triangolare con gli atleti azzurri divisi in due squadre (in panchina anche i consiglieri federali Marco Barbagelata e Primo Fior), opposti ad una selezione di atleti siciliani.

L’evento è stato presentato nel corso della mattinata di martedì 1 ottobre, con una conferenza stampa proprio a Ragusa, cui ha preso parte anche il delegato regionale siciliano, Filippo Lo Bue. “Sono felice di partecipare a questa grande manifestazione – ha sottolineato - qui a Ragusa con la nazionale di pallacanestro in carrozzina. Nel 2017 avevamo organizzato un campus a cui avevano partecipato molti ragazzi del territorio, e l’anno successivo è nata la squadra di basket in carrozzina, che ha preso parte al campionato nazionale di Serie B. Oggi, uno di quei ragazzi, Matteo Veloce, si allenerà con la nazionale in questi tre giorni. Spero che questo sia uno stimolo per far rinascere una nuova squadra. Porto i saluti del presidente Fernando Zappile, che è felice che la nazionale di basket in carrozzina sia stata invitata ed è vicina a questi eventi, in particolare a questa raccolta a favore delle persone con lesioni al midollo spinale, sperando che sia da stimolo per far avvicinare tanti nuovi atleti allo sport”.

E proprio il presidente Fernando Zappile è atteso a Ragusa al seguito della selezione azzurra, insieme al segretario generale Alessia Ferri.

Completano lo staff che seguirà gli atleti anche la team manager Eleonora Tramontana, la fisioterapista Scheila Bellito e il meccanico Claudio Possamai.

Accordo con BEN Foundation: Van Der Linder consulente dal 1 ottobre, poi responsabile tecnico azzurro dal 1 gennaio 2025.

La FIPIC annuncia il nuovo accordo con la BEN Foundation che si occupa delle attività di consulenza per la promozione e le attività di alto livello paralimpico della pallacanestro in carrozzina per la conduzione tecnica delle Nazionali Italiane che vengono affidate all’olandese Gertjan Van Der Linden a partire dal nuovo anno fino alla fine della stagione sportiva. Nel frattempo, dal 1 ottobre il futuro nuovo direttore tecnico svolgerà l’incarico di consulente fino alla fine del 2024 prima di assumere il nuovo incarico dal 1 gennaio 2025 in quanto attualmente impegnato con la Nazionale femminile olandese ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

“Credo che Van Der Linden non abbia bisogno di presentazioni, il suo curriculum parla da solo – ha commentato il Presidente federale Fernando Zappile - posso solo dire che l’ho sempre stimato come giocatore e come allenatore ha ottenuto più di qualunque altro. Sono certo che le nostre Nazionali potranno compiere un salto di qualità acquisendo quella mentalità vincente che a volte ci è mancata nei momenti cruciali. Desidero ringraziare i vertici della BEN Foundation e tutta la Famiglia del basket paralimpico olandese ai quali rivolgo il più sincero in bocca al lupo per i Giochi di Parigi che vedono impegnate sia la Nazionale maschile che quella femminile”.

“'Non vedo l’ora di lavorare insieme – ha detto Coach Van Der Linden – e aiutare lo sviluppo della pallacanestro in carrozzina. Per ora sono concentrato su Parigi per ottenere il miglior risultato con la Nazionale femminile olandese”.

IL CURRICULUM

Gertjan Van Der Linden è uno degli sportivi paralimpici più celebri e vincenti della storia della pallacanestro in carrozzina.

Nel suo palmares da giocatore ci sono 10 partecipazioni ai Campionati Europei (con un oro, sei argenti e 2 bronzi), 5 partecipazioni ai Campionati Mondiali (con un argento e un bronzo) e sei partecipazioni ai Giochi Paralimpici (con due ori e due argenti).

Nella sua carriera di allenatore sulle panchine delle Nazionali olandesi ha ottenuto sei medaglie d’oro e un argento ai Campionati Europei, due medaglie d’oro e un argento ai Campionati Mondiali e una medaglia d’oro e due argenti alle Paralimpiadi.

Ultime News

EURO 2025, ITALIA NEL GRUPPO B

Sorteggiati nel pomeriggio di domenica 17 agosto i due...

NAZIONALE IN RITIRO A ROMA DAL 4 AGOSTO

Prende il via dal Centro di Preparazione Olimpica Giulio...

EPYG 2025, E' ORO PER L'ITALIA!

Una straordinaria Italia conquista la medaglia d’oro agli...

EPYG 2025, ANCHE IL BASKET IN...

Sarà la delegazione italiana più numerosa di sempre quella...

NAZIONALE: LE CONVOCAZIONI PER EURO 2025

Ufficializzati i dodici azzurri convocati dal nuovo...

MONDIALI U23: L’ITALIA CHIUDE AL SESTO...

Azzurrini sconfitti dagli USA 64 a 55 nell’ultima partita...