Gli azzurri non centrano la medaglia ma chiudono l’Europeo di Lignano con l’importante qualificazione per i Mondiali

 

Si chiudono i campionati Europei Under 22 a Lignano Sabbiadoro: nel pomeriggio di sabato 14 gennaio le ultime partite del torneo continentale, con l’Italia che chiude quarta dopo l’ultima sconfitta subita dalla Germania nella finale per il bronzo. Campione d’Europa la Turchia, che ha battuto in finale la Gran Bretagna.

Obiettivo minimo centrato quindi per gli azzurri, gruppo giovane e all’inizio di un nuovo ciclo, con tanti esordienti assoluti a livello europeo, ma capace comunque di rimanere ai vertici del basket europeo. La finale per il terzo posto contro una più esperta e attrezzata Germania, nonostante un risultato finale piuttosto netto (60 a 31), ha confermato le grandi potenzialità dei ragazzi italiani, che sono rimasti a contatto per due quarti contro i tedeschi (20 a 30 dopo 20 minuti), dopo aver chiuso in crescendo anche la semifinale di venerdì contro i turchi, che poi si sono laureati campioni d’Europa da imbattuti.

“Ci dispiace molto non aver raggiunto la medaglia”, commenta alla fine Dario Di Francesco, capitano della Nazionale Under e al suo ultimo Europeo in questa categoria, “ci tenevamo a bissare il risultato di Saragozza (bronzo nel 2014), ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta. Chiudiamo con la cosiddetta medaglia di legno, ma soprattutto con la qualificazione per i Mondiali di Toronto. Siamo un gruppo con tanti giovani, ma tutti abbiamo messo il 100% in campo, in ogni partita, e da capitano sono orgoglioso di questo”.

Positivo anche il bilancio del presidente federale Fernando Zappile, al seguito della squadra a Lignano Sabbiadoro: “Al di là del legittimo rammarico per non essere andati sul podio, c’è da sottolineare come l’intero movimento italiano abbia confermato una volta di più di essere ai vertici in Europa: l’ottimo quarto posto di questa giovane Nazionale, la prestigiosa qualificazione ai Mondiali del prossimo giugno, per la seconda volta consecutiva dopo i Mondiali Under 23 di Adana 2013, ma anche la designazione di Marco Graziani come arbitro per la finale, oltre all’impeccabile organizzazione della Polisportiva Nordest Castelvecchio, che ha reso questo evento una meravigliosa festa di sport”.

Ultime News

EURO 2025: L’ITALIA E’ IN SEMIFINALE,...

Successo in volata 72 a 69 grazie ad uno strepitoso...

EURO 2025: L’ITALIA ACCEDE AI QUARTI...

Quattro vittorie (l’ultima arrivata a risultato acquisito)...

EURO 2025: TERZA VITTORIA PER l’ITALIA...

Gli azzurri sconfiggono anche la Francia e salgono al...

EURO 2025: L’ITALIA SUPERA L’OLANDA E...

Sconfitti gli olandesi 51 a 41, domani alle 12 sfida alla...

EURO 2025: PRIMA SCONFITTA PER...

Azzurri in partita fino alla metà del quarto quarto, poi...

EURO 2025, ESORDIO POSITIVO PER L’ITALIA

Gli azzurri di coach Van der Linden esordiscono a Sarajevo...